Nektaria Savioli da anni si occupa con amore, rispetto e passione dell’iconografia bizantina.
In particolare usa una tecnica tradizionale che continua ad essere utilizzata nei monasteri greci, risalente al periodo della nascita di Palaeologan.
I materiali ed i pigmenti per creare un’icona sono naturali, semplici e con il disegno, la composizione, l’espressione delle figure donano all’icona una sofisticata armonia.
L’arte sacra di iconografia è conosciuta anche come “teologia visiva” perché può essere letta e capita da tutti ma un’icona non è solo un oggetto di rispetto e di venerazione al quale i credenti dirigono le loro preghiere e timori, ma è anche un oggetto d’arte con un significato profondo che chiede al suo osservatore un chiarimento interiore.
Nektaria Savioli da anni si occupa con amore, rispetto e passione dell’iconografia bizantina. In particolare usa una tecnica tradizionale che continua ad essere utilizzata nei monasteri greci, risalente al periodo della nascita di Palaeologan. I materiali ed i pigmenti per creare un’icona sono naturali, semplici e con il disegno, la composizione, l’espressione delle figure donano all’icona una sofisticata armonia. L’arte sacra di iconografia è conosciuta anche come “teologia visiva” perché può essere letta e capita da tutti ma un’icona non è solo un oggetto di rispetto e di venerazione al quale i credenti dirigono le loro preghiere e timori, ma è anche un oggetto d’arte con un significato profondo che chiede al suo osservatore un chiarimento interiore. Nektaria Savioli da anni si occupa con amore, rispetto e passione dell’iconografia bizantina. In particolare usa una tecnica tradizionale che continua ad essere utilizzata nei monasteri greci, risalente al periodo della nascita di Palaeologan. I materiali ed i pigmenti per creare un’icona sono naturali, semplici e con il disegno, la composizione, l’espressione delle figure donano all’icona una sofisticata armonia. L’arte sacra di iconografia è conosciuta anche come “teologia visiva” perché può essere letta e capita da tutti ma un’icona non è solo un oggetto di rispetto e di venerazione al quale i credenti dirigono le loro preghiere e timori, ma è anche un oggetto d’arte con un significato profondo che chiede al suo osservatore un chiarimento interiore. Firenze telefono e fax 338 2783149 www.iconografiasavioli.com - nektariasavioli@libero.it