Piero Dri è artigiano Remèr, costruisce cioè i remi e le forcole per le barche veneziane. È un mestiere antichissimo (ha ufficialmente 700 anni), ora svolto da solo 4 persone a Venezia e nel mondo. La forcola è il nome con cui si identifica lo scalmo delle barche veneziane. È un oggetto ligneo scultoreo, realizzato a mano e su misura e ricavato da un unico pezzo di noce, stagionato in modo naturale. A Venezia, da sempre ci sono molti tipi di barche tradizionali anche se la più conosciuta è ovviamente la gondola. Ognuna di esse ha forcole diverse, in base alle dimensioni dello scafo e al tipo di utilizzo previsto. È per questo che la forcola assume moltissime forme diverse e si differenzia in svariati modelli. Particolarmente apprezzata per le sue superfici, le sue linee e per la meravigliosa venatura del legno di noce, la forcola è anche riconosciuta come caratteristico oggetto d’arte e d’arredo. Piero lavora perciò con e per chi pratica la voga veneta (gondolieri, veneziani, vogatori da tutto il mondo) ma anche con quella fetta di turismo che apprezza ancora il fatto a mano con il cuore!
IL FORCOLAIO MATTO di Piero Dri Cannaregio, 423130121 Venezia telefono 041 18778823cellulare 348 2528611 www.ilforcolaiomatto.itinfo@ilforcolaiomatto.it