Il Premio è stato istituito nel 1998 ed intitolato a Benvenuto Cellini, in omaggio al grande restauro realizzato in quel periodo. Il Premio – una medaglia appositamente realizzata – viene assegnato ogni anno all’artigiano più apprezzato dal pubblico, che esprime le proprie preferenze durante i quattro giorni di manifestazione attraverso una scheda di votazione consegnata all’ingresso della Mostra.
Fin dal primo anno è stata la Banca CR Firenze ad assegnare questo prestigioso Premio.
2021 Antichità e Restauri di Leonardo Pippi – Legno
2020 Cosimo De Vita, Firenze – Design in Legno
2019 Minako Shimonagase Chiba (Giappone) Perline di vetro
2018 Tiki Taka, Borgo a Buggiano (PT) – Legno
2017 I Mosaici di Lastrucci, Firenze – Intarsio di pietre dure
2016 Tommaso Pedani (FI) – Liutaio
2015 Simone Mencherini, Tavarnuzze (FI) – Oreficeria
2014 Laboratorio Elementi di Giovanni Maffucci, Pistoia – Ceramica
2013 Dandelion, Firenze – Bigiotteria
2012 Moleria Locchi, Firenze – Vetro
2011 Anna Maria Lorimer, Firenze – Ceramica
2010 Ilaria Innocenti e Arduina Fiaschi, Prato e Signa – Cappelli
2009 Paola Nizzoli Desiderato, Genova – Ceroplastica
2008 Plissettatura Milady, Firenze – Plissettatura
2007 Azimut, Montespertoli (FI) – Lampadari
2006 Mauby&Wood, Bologna – Trottole
2005 Shunkan, Toyota-shi (Giappone) – Carta intagliata
2004 Roberto Suisola, Scandicci (FI) – Case in miniatura
2003 Associazione Culturale “Zanzara”, Torino – Cartapesta
2002 Alessandro Dari, Firenze – Oreficeria
2001 Zhang Bang Cai, Pechino (Cina) – Vimini e paglia
2000 Giuseppe Amato, Milano – Ebanisteria
1999 Foglia Argentieria, Firenze – Argento
1998 Paolo Penko, Firenze – Oreficeria