Artigianato e Palazzo | Ricette di Famiglia
La Mostra ARTIGIANATO E PALAZZO botteghe artigiane e loro committenze è nata nel 1995, da un’idea di Neri Torrigiani e promossa dalla principessa Giorgiana Corsini, principalmente per rivalutare e rinquadrare ai giorni nostri la figura dell’artigiano e del suo lavoro, considerandolo alta espressione di qualità e di tecnica, legato sì alla committenza, ma insistendo sull’idea di un artigianato per sua natura “moderno”, senza con questo dimenticare l’elemento fondamentale della tradizione.
Artigianato e Palazzo, artigianato, Firenze, botteghe artigiane, Neri Torrigiani, Giorgiana, Corsini, Giardino Corsini, Palazzo Corsini, artigiano, lavoro, mostra, tradizione, bigiotteria, oreficeria, moda, tessuti, alta gastronomia, design, accessori, gioielli
16022
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-16022,page-parent,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-17.0,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
Ricette di Famiglia
Home > Ricette di Famiglia
Tra gli eventi collaterali di grande successo, si colloca “Ricette di Famiglia” a cura della giornalista gastronomica Annamaria Tossani.
Un’idea che arriva a toccare anche l’artigianato culinario, con l’intento di esaltare e valorizzare il forte legame dell’odierna cultura gastronomica con quella delle antiche ricette familiari e dei saperi tradizionali.
Si tratta di incontri quotidiani dedicati alla cultura gastronomica del nostro Paese.
Durante il racconto degli ospiti protagonisti di ogni incontro, celebri chef reinterpretano alcune ricette “antiche” in chiave contemporanea davanti ad un pubblico sempre numeroso e curioso.
“Ricette di Famiglia” è un evento “satellite” di ARTIGIANATO E PALAZZO, nato nel 2014 per i festeggiamenti del Ventennale della Mostra, ed è giunto alla sua ottava edizione nel 2021.
EDIZIONE 2022
In occasione degli appuntamenti 2022 di RICETTE DI FAMIGLIA – a cura della giornalista enogastronomica Annamaria Tossani – sarà possibile assaggiare i piatti realizzati dagli chef–docenti della Scuola di Arti Culinarie Cordon Bleu di Firenze sulla cucina allestita da Casta e serviti al pubblico sui piatti in porcellana decorata a mano di Atelier Fornasetti, dell’iconica serie “Tema e Variazioni”

2021
Gli appuntamenti:
Giovedì 16 settembre – Stefano Casciu, direttore Polo Museale della Toscana ha presentato lo Strudel alle mele con riferimenti alle nature morte del pittore toscano Bartolomeo Bimbi (Settignano 1648- Firenze 1729) – del quale ha curato il catalogo della mostra a Torino “Bartolomeo Bimbi. Eccentrica natura” – che sono fonte preziosa di documentazione scientifica sui prodotti del territorio ai tempi dei Medici: “Bimbi ha illustrato ortaggi, frutti e piante caratterizzate da elementi di straordinarietà o di eccezionalità, per dimensioni, forma eccentrica o provenienza esotica, che dovevano decorare gli ambienti della villa rustica “La Topaia”, edificata presso le Vigne del Granduca.”.
Venerdì 17 settembre Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese, Roma, ha raccontato la sua ricetta di famiglia “Crostata con confettura” con analogie alle nature morte, dove la frutta è protagonista, di due opere esposte alla Galleria: Giovane con canestra di frutta di Caravaggio e Concerto di Gerrit Van Honthorst, 1623.
Sabato 18 settembre – Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi ha proposto “ll mondo a casa. Di nature morte e piatti orientali”, una ricetta Coreana per il Bo Ssam – composta da un arrosto di maiale cotto a fuoco lentissimo – ispirata da due Nature Morte di Cristoforo Munari (Reggio Emilia 1667 – Pisa 1720) nella collezione della Galleria Estense.
Domenica 19 settembre – James M. Bradburne, direttore Generale della Pinacoteca di Brera ha presentato la sua ricetta “O sole mio” – a base di filettino di sogliola, gamberi crudi e zucchini – che risponde ad una sua visione di cucina leggera ma nutriente. Ha parlato del rapporto arte e gastronomia in una chiave imprenditoriale riferita all’introduzione del servizio ristorazione all’interno del Museo.
In collaborazione con

Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
2019
Gli appuntamenti:
Ludmila Musatova , producer e food-stylist, Ginevra Nistri, chef di Desinare
Gleb Smirnov, storico dell’arte di fama internazionale, Maria Valiani, chef di Desinare
Galia Shabanova, artista moscovita,Cristian Giorni, chef di Desinare
Anne Worontzoff-Weliaminoff, linguista, Enrica Della Martira, chef di Desinare
Per le degustazioni di vodka ringraziamo Tovaritch, VKA, Vodka Deus
Partner

In collaborazione con


Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
2018
Gli appuntamenti:
Drusilla Foer, attrice e cantante, Michela Starita, chef di Desinare
Luca Calvani, attore, Enrica della Martira, chef di Desinare
Annie Féolde, chef, Arturo Dori, chef di Desinare
Serra Yilmaz, attrice e cantante, Cristian Giorni, chef di Desinare
Scarica il pdf del programma
Partner

In collaborazione con


Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
2017
Gli appuntamenti:
Edoardo Agresti, fotografo e Cristian Giorni, chef di Desinare
Simona Giordano, allestitrice floreale e Maria Valiani, chef di Desinare
Eva Desiderio, giornalista e Cristian Giorni, chef di Desinare
“Ricette di Famiglia” con i vincitori del concorso “Una torta per sognare” Ginevra Nistri, chef di Desinare
Partner

In collaborazione con


Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
2016
Gli appuntamenti:
Opere/Works (Cinquesensi Editore) di Gualtiero Marchesi con Giorgiana Corsini
Gli Aristopiatti (Guido Tommasi Editore) di Lydia Capasso e Giovanna Esposito con Orçun Malkoclar
111 ricette italiane che devi saper cucinare (Emons Editore) di Luisanna Messeri con Zefiro Ciuffoletti
Taste archaeology. Campagna di scavi gastronomici nelle ricette della nostra storia (Pacini Editore) di Licia Montagnani con Luciano Zazzeri
Scarica il pdf del programma
Partner

In collaborazione con


Salva
2015
Gli appuntamenti:
Ricette di Famiglia. La storia di una Famiglia nobile emiliana raccontata attraverso la cucina (In Magazine) di Mariavittoria Andrini con Caterina Piccolomini del Mandolo
My Kitchen in Tuscany (Rizzoli) di Aurora Baccheschi Berti con Rossella Rossi e Costantino della Gherardesca
Bugie e verità in cucina (Giunti) di Beppe Bigazzi con Emanuela Notarbartolo di Sciara
Cuochi si diventa. Le mille ricette di Allan Bay (Universale Economica Feltrinelli) di Allan Bay con Sara Guadagnoli
2014
Gli appuntamenti:
La mia Sicilia in cucina di Fabrizia Lanza con Marco Stabile
Essenze di Felicità di Antonella Martinelli con Alessandro Circiello
Sapori Di Versi di Livia Aymonino con Cristiano Tomei
Fornelli d’Italia di Stefania Barzini con Beatrice Segon