Artigianato e Palazzo | XXVI Edizione
La Mostra ARTIGIANATO E PALAZZO botteghe artigiane e loro committenze è nata nel 1995, da un’idea di Neri Torrigiani e promossa dalla principessa Giorgiana Corsini, principalmente per rivalutare e rinquadrare ai giorni nostri la figura dell’artigiano e del suo lavoro, considerandolo alta espressione di qualità e di tecnica, legato sì alla committenza, ma insistendo sull’idea di un artigianato per sua natura “moderno”, senza con questo dimenticare l’elemento fondamentale della tradizione.
Artigianato e Palazzo, artigianato, Firenze, botteghe artigiane, Neri Torrigiani, Giorgiana, Corsini, Giardino Corsini, Palazzo Corsini, artigiano, lavoro, mostra, tradizione, bigiotteria, oreficeria, moda, tessuti, alta gastronomia, design, accessori, gioielli
21319
page-template-default,page,page-id-21319,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-17.0,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
Medaglia del Presidente della Repubblica
Fiorino d’Oro della Città di Firenze
Premio MAM Sostenitore dei Mestieri dell’Arte
Patrocinio
Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il turismo | Opificio delle Pietre Dure
Ministero dello Sviluppo Economico
Regione Toscana | Città Metropolitana di Firenze | Comune di Firenze | Comune di Bagno a Ripoli
Fondazione Palazzo Strozzi | Accademia di Belle Arti di Firenze
ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane | Friends of Florence
Associazione Città Nascosta | Associazione Giardino Corsini
Fondazione CR Firenze
17/18/19/20 SETTEMBRE 2020
Ha aperto la stagione delle fiere – nazionali del settore e di quelle fiorentine in generale – la XXVI edizione della mostra ARTIGIANATO E PALAZZO che ha portato dal 17 al 20 settembre a Firenze, al Giardino Corsini, una nuova selezione di maestri artigiani, offrendo al pubblico un percorso inedito di ricerca tra quanti sono i testimoni della grande tradizione artigiana, con un focus sulle nuove generazioni, oltre ad un originale programma di iniziative collaterali.
Per quattro giorni ceramisti, molatori del vetro, sbalzatori dell’argento e orafi, intagliatori, restauratori, liutai, sarti, intarsiatori di pietre dure e legno, intrecciatori della paglia, designer, e molto altro, hanno interagito con i visitatori mentre sono a lavoro nei loro piccoli angoli di bottega, ricostruiti per l’occasione nelle limonaie e tra i parterre del giardino all’italiana.
“In un momento in cui è in atto una tendenza a riportare in Italia le produzioni, valorizzando le specificità dei territori, il settore appare ancor di più una grande opportunità di crescita e di innovazione”, affermano gli organizzatori.
“Perché se da un lato abbiamo compreso che le nostre attività saranno sempre di più legate agli strumenti informatici, dall’altra resta pur vero che il capitale del Paese si giocherà proprio sulle nostre competenze artigianali, in grado di coniugare manualità, ingegno e creatività, e di promuovere le ricchezze culturali delle nostre regioni”.

L’offerta selezionata e diversificata della Mostra è stata un’occasione di riflessione e di condivisione di nuovi stili, interpreti delle relazioni in continuo movimento tra tradizione e innovazione, manualità e tecnologia, attraverso l’incontro con maestranze specializzate che svelano i loro segreti mentre sono a lavoro nei loro piccoli angoli di bottega, ricostruiti per l’occasione nelle limonaie e tra i parterre del giardino all’italiana.
La manifestazione fiorentina prevede anche un fitto programma di iniziative tra le quali:

- RACCOLTA FONDI “GIAMBOLOGNA E LA FATA MORGANA”: la campagna di RACCOLTA FONDI, promossa da ARTIGIANATO E PALAZZO che coinvolge il pubblico e le aziende sostenitrici, avrà quest’anno il tema “GIAMBOLOGNA E LA FATA MORGANA” e sarà volta al recupero e alla conservazione dell’intero complesso della “Fonte della Fata Morgana” – conosciuto dai locali anche come “Casina delle Fate” – voluto da Bernardo Vecchietti nella seconda metà del Cinquecento all’interno del parco della Villa Il Riposo, sua residenza estiva immersa nel Chianti ai piedi del colle di Fattucchia.
Donata alcuni decenni fa dalla famiglia Morrocchi al Comune di Bagno a Ripoli, la “Fonte della Fata Morgana” necessita di un urgente intervento di restauro.
- ARTIGIANATO E PALAZZO ha ospitato quest’anno due Mostre, allestite sotto la monumentale Loggia del Buontalenti che incornicia il Palazzo Corsini.
I laboratori artigianali della Comunità di San Patrignano, comunità di recupero da dipendenze, hanno presentato un percorso sulla decorazione e alcuni manufatti ispirati alla sostenibilità con una esposizione di carte da parati artistiche, alte 6 metri, realizzate a mano ed esposte sotto la Loggia del Buontalenti. Il percorso espositivo ha raccontatoo l’esperienza del Laboratorio di Decorazioni di San Patrignano che nato a fine anni Settanta, ha visto nel tempo succedersi le grandi firme dell’interior design.
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
- Il progetto CITYNG del giovane artigiano-designer fiorentino Cosimo De Vita, che è stato selezionato da ARTIGIANATO E PALAZZO per la sezione BLOGS& CRAFTS.
Nato a Firenze, dove vive e lavora, protagonista di varie mostre internazionali, Cosimo De Vita ha esposto 16 sedute monumentali, rappresentanti i siti culturali simbolo del mondo, realizzate in collaborazione con l’azienda Savio Firmino.
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
- BLOGS & CRAFTS: si replica il concorso BLOGS&CRAFTS, voluto da Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani per promuovere la creatività dei giovani attraverso l’incontro tra “saper fare” e “saper comunicare”. Gli artigiani under 35 vincitori, scelti tra i migliori talenti per la loro capacità di innovare la tradizione con tecniche avanzate, sono stati ospitati dalla manifestazione e hanno esposto le loro creazioni in una Limonaia del Giardino Corsini. Allo stesso tempo, i loro lavori sono stati documentati live blogging dai migliori influencer, esperti su i temi artigianato, lifestyle, moda, turismo – ospitati durante il loro soggiorno a Firenze da Starhotels e da The Student Hotel e ai quali è stata offerta una cena dal ristorante OOO.
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
- RICETTE DI FAMIGLIA: gli appuntamenti quotidiani del pomeriggio che combinano la cultura gastronomica contemporanea con i sapori e la cucina del passato, tra presentazioni di libri, show cooking e degustazioni.

Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
“ARTIGIANATO E PALAZZO: GIAMBOLOGNA E LA FATA MORGANA” è realizzata con il fondamentale contributo di Fondazione CR Firenze e sostenuta da Devon&Devon, The Nando and Elsa Peretti Foundation, Fondazione Ferragamo, B&C Speakers, Comune di Bagno a Ripoli, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Michelangelo Foundation Foundation e la generosità di Carlo Orsi, Luigi Federico Signorini, Clarice Pecori Giraldi, Patricia Wengraf, Bona Frescobaldi e Antonio Bassani Antivari. Si ringrazia Intesa Sanpaolo.