Edizione 2023

Edizione 2023

Riconoscimenti

Medaglia del Presidente
della Repubblica

Fiorino d’Oro della Città di Firenze

Premio MAM Sostenitore dei Mestieri dell’Arte

Ministero delle Imprese
e del Made in Italy

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

Regione Toscana

Città Metropolitana di Firenze

Comune di Firenze

ADI Toscana

WCCE World Crafts Council Europe

ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane

Associazione Giardino Corsini

Patrocinii

XXIX Edizione

dal 15 al 17 settembre 2023

ARTIGIANATO E PALAZZO darà vita anche quest’anno al Giardino Corsini di Firenze ad una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo di tre grandi progetti che vedrà protagonisti un tris di assi che saranno un’occasione di approfondimento e di coinvolgimento dei giovani su aspetti diversi dell’alto artigianato sottolineandone il valore e le sue capacità d’innovazione

Métiers d’Excellence LVMH

Sancisce la grande attenzione verso i giovani la presenza per la prima volta in Mostra e il debutto della collaborazione con i Métiers d’Excellence LVMH, il progetto del Gruppo LVMH nato nel 2021 con l’obiettivo di tramandare, valorizzare, rivelare lo straordinario patrimonio dei mestieri d’eccellenza nel desiderio di attrarre una nuova generazione e reclutare i migliori talenti, per far nascere in loro una vocazione e una passione così da poter portare avanti la grande tradizione di mestieri di eccellenza
Grazie all’accordo siglato con ARTIGIANATO E PALAZZO quest’anno tutti i giovani under 25 avranno accesso gratuito al Giardino Corsini nei giorni della Mostra e potranno scoprire tutti gli aspetti del creare artigiano partecipando ai workshop e ai piccoli laboratori proposti dalle tante maison che fanno capo al Gruppo LVMH negli spazi dedicati ai lati del viale centrale del Giardino Corsini.

Métiers d’Excellence LVMH

“Materia e Virtuosismo”

Mostra collettiva promossa da
Artex - Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana

La mostra collettiva “Materia e Virtuosismo” è realizzata nell’ambito del progetto Galleria dell’Artigianato che dal 2005 presenta temi ed interpreti delle eccellenze toscane in Italia e all’estero e si avvale da anni della curatela scientifica di Jean Blanchaert.
Per questa edizione di ARTIGIANATO E PALAZZO, che si svolge nell’Anno Europeo delle Skills Istituito dalla Commissione Europea, saranno messi in scena nello spazio “Focus” su progetto dello Studio Lavanguardia oggetti realizzati grazie alle migliori capacità tecniche e creative che il territorio toscano possa esprimere. L’eccellenza del saper fare artigiano diventa vero e proprio virtuosismo, declinato nei diversi materiali e nelle varie tecniche di lavorazione.
L’esposizione vuole mostrare, valorizzare, far conoscere e ammirare i livelli eccezionali che esperienza e tecnica raggiungono quando generano veri e propri capolavori, che suscitano il desiderio di essere custoditi dalle generazioni presenti e future per continuare ad essere ammirati nel tempo. Simbolo delle infinite capacità creative dell’uomo, e della sua tensione a conoscere e sfidare i limiti della materia.

“Materia e Virtuosismo”

“Grande Bellezza by Starhotels”

promosso da Starhotels in collaborazione con
OMA - Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte
Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale

La “Grande Bellezza by Starhotels” porterà nella Limonaia Grandi Maestri le creazioni che nascono dalla contaminazione virtuosa tra artigianato e ospitalità di eccellenza firmate dalla designer Sara Ricciardi, risultato di un sodalizio tra cultura, ospitalità e grande artigianalità. Si tratta della collezione in vetro soffiato per la tavola Cloris – piatti, bicchieri, vasi e alzate – prodotta dall’impresa trevigiana Vetrarti, conosciuta per la produzione di vetro muranese di grande qualità che verrà presentata su una preziosa tovaglia in lino ricamata di petali multicolore, realizzata da Tessilarte, storica azienda fiorentina di biancheria di pregio per la casa. Si aggiunge il diffusore di fragranze Phoenix, oggetto contenitore scultura con l’immagine della Fenice che vede coinvolti: la maison di profumi torinese Diletta Tonatto, la storica fornace muranese Mian, il laboratorio milanese di metalli Silver Tre.

“Grande Bellezza by Starhotels”

“L’artigianato che unisce, l’artigianato che include”

IL PROGETTO SOCIALE 2023

Prosegue l’attenzione per il sociale da parte di ARTIGIANATO E PALAZZO che, grazie al sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, accoglierà in Mostra cinque cooperative sociali – riunite nell’Androne di Palazzo Corsini – dove i ragazzi affetti da diverse disabilità potranno esporre e vendere le loro creazione, coinvolgere il pubblico con whorkshop e dimostrazioni dal vivo. Le Cooperative in Mostra saranno: Trisomia 21, accessori e oggettistica realizzati con tecniche diverse da ragazzi con sindrome di Down. Made in Sipario, un laboratorio di artigianato dove lavorano “artisti speciali” disabili che decorano a mano carta, ceramica, legno e tessuto per shopping bag, oggettistica per la tavola e la casa. Laboratorio Zanzara, decorazioni arti grafiche innovative realizzati da ragazzi e ragazze con disagi mentali aiutati da una squadra di professionisti dei settori comunicazione visiva, design e arte. Ulisse Piedelibero, una officina dove le biciclette abbandonate provenienti dalla Depositeria Comunale hanno nuova vita: riparate e restaurate dai detenuti nelle officine del carcere fiorentino e rimesse in circolazione; ma anche un laboratorio di formazione di giovani meccanici rivolto ai ragazzi dell’Istituto minorile. Guri I Zi un marchio etico di tessuti artigianali, per la tavola e la casa, realizzati a telaio nell’ambito del progetto di microimpresa tessile femminile nel Nord dell’Albania avviato nel 2006 per migliorare la vita delle donne, delle loro famiglie e dell’intera comunità oggi dà lavoro e dignità a più di 40 persone.
L’iniziativa rientra nel progetto “L’artigianato che unisce, l’artigianato che include” promosso dall’Associazione Giardino Corsini al fine di favorire sinergie tra quanti hanno scelto l’artigianato come opportunità di inclusione, attraverso corsi di formazione, incontri, azioni di commercializzazione e promozione delle loro competenze e lavori.
Fa parte di questo progetto, un programma di “conversazioni” e di incontri a tema sul rapporto tra forma artistica/disabilità e sull’artigianato come forma di inclusione sociale, che saranno organizzati nei tre giorni della mostra per lanciare un appello affinché si investa nella formazione e nella promozione del lavoro artigianale per l’avvio di un progetto di inserimento nel mondo del lavoro.

“BLOGS & CRAFTS Europe”

Giunge alla 10° edizione lo speciale concorso “BLOGS & CRAFTS i giovani artigiani e il web” rivolto a crafts under 35 e influencer e talent lanciato da ARTIGIANATO E PALAZZO nel 2014 per coinvolgere le nuove generazioni che, con la loro particolare visione sui temi dell’innovazione, portano un contributo fondamentale nei cambiamenti del settore artigiano.
L’auspicio è quello di poter ospitare sempre più giovani e, con la loro presenza nelle Scuderie di Palazzo Corsini – l’esclusiva area in Mostra a loro dedicata – far capire ai visitatori che l’artigianato è una realtà concreta per i giovani.
Il contest oltrepassa i confini e si è aperto anche quest’anno a tutta l’Europa, grazie alla collaborazione con il World Crafts Council Europe.
Si rinnova la collaborazione con la Fondazione Ferragamo che organizza per i partecipanti una visita privata all’Archivio della Salvatore Ferragamo, custode della tradizione dell’azienda e di quella artigianalità tanto cara al suo fondatore.
Agli influencer il compito di raccontare live blogging la Mostra sui loro canali social, invitati a Firenze ospiti di Starhotels (iscrizioni aperte fino al 14 luglio)

“BLOGS & CRAFTS Europe”​

“ABBRACCIA LA
LOGGIA DEL BUONTALENTI”

Raccolta fondi 2023

La nuova campagna di raccolta fondi contribuirà al restauro della monumentale Loggia del Buontalenti di Palazzo Corsini a Firenze che Bernardo Buontalenti realizzò nel 1591 insieme al complesso impianto idraulico per condurre l’acqua alle fontane del rinascimentale Giardino.
Come da progetto già approvato dalla Soprintendenza, sono in corso le indagini diagnostiche per poi avviare gli interventi di restauro e recupero conservativo che riguarderanno la Loggia, la Fontana e la terrazza sovrastante.
Al termine dei lavori il Giardino Corsini sarà fruibile gratuitamente al pubblico – secondo le indicazioni di una Convenzione che verrà stipulata in seguito con gli Enti preposti.

A sostegno della campagna “Abbraccia la Loggia del Buontalenti” gli organizzatori hanno chiamato l’artista anglo-norvegese Magnus Gjoen che realizzaerà una serie limitata e da collezione di “palle di neve” (Ø cm 10) ispirate a stilemi tardo rinascimentali e barocchi.

Raccolta Fondi 2023

"Abbraccia la Loggia del Buontalenti"

Edizioni precedenti

dal 1995 al 2022