Edizione 2022
Edizione 2022
Riconoscimenti
Medaglia del Presidente della Repubblica
Fiorino d’Oro della Città di Firenze
Premio MAM Sostenitore dei Mestieri dell’Arte
Ministero della Cultura
Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze
Fondazione CR Firenze
Camera di Commercio di Firenze
World Crafts Council Europe
ADI Toscana
ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane
Associazione Giardino Corsini
Patrocinii

Edizione XXVIII
Dal 16 al 18 settembre 2022 torna al Giardino Corsini di Firenze ARTIGIANATO E PALAZZO botteghe artigiane e loro committenze. La mostra è promossa dall’Associazione Giardino Corsini, di cui è presidente Sabina Corsini, insieme a Neri Torrigiani ideatore e organizzatore.
Tre giorni dedicati all’artigianato e un viaggio inedito tra i protagonisti della cultura artigiana di ieri e di oggi – dagli artigiani agli artidesigner – lungo un percorso che si snoda tra le Limonaie del Giardino rinascimentale e alcuni ambienti di Palazzo Corsini includendo gli spazi privati al piano terra con i padiglioni esclusivi realizzati artigianalmente in tessuto decorato a mano.
Incontri Mostre Dibattiti
La mostra ARTIGIANATO E PALAZZO è realizzata grazie al sostegno di Fondazione CR Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Fondazione Ferragamo, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Michelangelo Foundation, Baratti&Milano e in collaborazione con Artex Centro per l’Artigianato Artistico, Toscana Promozione, Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu Firenze, Casta Cucine, Fornasetti, IED Istituto Europeo di Design, Accademia di Belle Arti di Firenze, Guri I Zi, Badiani 1932, Starhotels, 25 Hours Hotels, La Ménagère.
Si ringrazia Intesa Sanpaolo, Principe Corsini.

Espositori 2022
Accessori
AZIENDA AGRICOLA REPPUCCI E FIGLI
Cavalese (TN)
CRAZY ABOUT OLIVES
Roma
GIRATINE
Prato
ELEONORA LUCIFERO
Firenze
Alta Gastronomia
DANIELI IL FORNO DELLE PUGLIE
Bitonto (BA)
DE GUSTIBUS
Siculiana (AG)
GELATERIA PASTICCERIA BADIANI
Firenze
PROCACCI 1885
Firenze
Ceramica
CATHERINE AZOULAI CÉRAMIQUE
Tours (Francia)
KAOLIN’E
di Caroline Peltier
Couddes (Francia)
ALICE GORI CERAMICHE
Borgo San Lorenzo (FI)
www.alicegoriarteceramica.com –
FLAVIA LOMBARDI VALLAURI
Sesto Fiorentino (FI)
COOPERATIVA GAETANO BARBERI / ORTI DIPINTI
Firenze
TUTTOATTACCATO
Bassano del Grappa (VI)
Cornici
INCORNICIARTI
di Claudia de Fausti
Borgo San Lorenzo (FI)
Cuoio
CONSORZIO VERA PELLE ITALIANA CONCIATA AL VEGETALE
Ponte a Egola (PI)
IL MERLO
di Kyoko Morita
Firenze
DECORAZIONE
OLIMPIA BENINI
Montespertoli (FI)
www.olimpiabenini.com
EMANUELE CAPOZZA
Firenze
ORIETTA FARINAZZO
Firenze
FRANCESCA GUICCIARDINI
Firenze
Falegnameria
DESIGN LAB – COMUNITÀ DI SAN PATRIGNANO
Società Cooperativa Sociale
Coriano (RN)
Fiori
FLORUIT FIRENZE
Via dei Fossi, 3/5r – 50123 Firenze
telefono 348 3973218
Intarsio di Legno
Legno
ANITYA
di Angela Cosenza
Bagno a Ripoli (FI)
FILIPPO REPPUCCI
Ville di Fiemme (TN)
Oreficeria
AN.GI
di Angel Ubah
Lamporecchio (PT)
CōDICEDS
Roma
GIOIELLI DONATI
di Donatella Pozzobon e Livio Busato
Montebelluna (TV)
LAO LE ARTI ORAFE
Firenze
DÖRTHE LÜTKEMEYER SCHMUCKDESIGN GIOIELLI
Montespertoli (FI)
PENKO BOTTEGA ORAFA ARTIGIANA
Firenze
LIANA SCARANO
Bolzano
GIULIA SORVILLO
Anagni (FR)
Profumi ed Essenze
DOLOMITE OFFICINALI
Feltre (BL)
OFFICINA PROFUMO FARMACEUTICA DI SANTA MARIA NOVELLA
Firenze
Recupero
LA BOTTEGA DI CIRO
della P.A.M.O.M.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
MANI IN COCCIO
di Pamela Nelli
Firenze
Ricamo
ARTE RICAMI MACCHI
Pisa
Sartoria
ALBERTA FLORENCE
di Giulia Mondolfi
Firenze, Milano
EFTI CIANKO
Blois (Francia)
HEART TO HEART
Firenze
SABELLE ATELIER
Firenze
FILO.SOFIA
Firenze
Tessuti
GURI I ZI
Milano
OZIO PICCOLO STUDIO TESSILE
di Simone Falli
Certaldo (FI)
www.oziopiccolostudiotessile.it
ASSOCIAZIONE TRISOMIA 21 APS
Firenze
Vetro e Cristallo
ANTICA OFFICINA DEL VETRO
di Carmelo Arcofora
Firenze
www.anticaofficinadelvetro-bruschi.com
VETRERIA FOLCO BRUSCHI
di Giuseppe Arcofora
Firenze
www.anticaofficinadelvetro-bruschi.com
MOLERIA LOCCHI
Firenze
VALÉRIE VAYRE
Bourges (Francia)
Vimini e Paglia
GIOTTO SCARAMELLI
Firenze
Mostra Principe
La “Mostra Principe” dal titolo “CONCIAPELLI. Eredi di un’arte maggiore” di questa XXVIII edizione, allestita nel Salone da Ballo di Palazzo Corsini, è dedicata al “Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale” che, fondato nel 1994 da un ristretto gruppo di conciatori toscani, oggi riunisce 20 concerie a produzione di pellame conciato al vegetale attive fra le province di Firenze e Pisa, unico distretto riconosciuto nel mondo per questo particolare tipologia di lavorazione di alta qualità, che affonda le proprie radici nella tradizione toscana .
I visitatori di ARTIGIANATO E PALAZZO potranno conoscere i segreti di una lavorazione antichissima che, ora come allora, utilizza solo estratti di legno – Castagno, Quebracho, Tara e Mimosa – per la lenta lavorazione della concia al vegetale che trasforma la pelle grezza in cuoio.
La concia al vegetale in Toscana è un processo prodigioso, un’alchimia di ingredienti affidata alle sapienti mani dei conciatori, che dosano le miscele di tannini naturali estratti dalle piante, l’acqua buona del territorio e lo scorrere del tempo, il loro più fedele alleato. E’ una lavorazione che richiede pazienza ed esperienza, l’aiuto della tecnologia nel rispetto della tradizione. Il risultato è un pellame naturale che non passa mai di moda, dedicato a chi ricerca alta qualità e uno stile che va personalizzandosi col tempo.
Il Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale è un ente senza scopo di lucro che opera per salvaguardare questa tradizione secolare, tutelare un prodotto tipicamente toscano, garantire la qualità della materia prima e la lavorazione a regola d’arte, promuovere un metodo di lavorazione che da sempre accompagna la storia dell’uomo, e guarda avanti.
Le sue attività sono molteplici: studi scientifici e ricerche storiche, mostre, conferenze, seminari tecnici, laboratori pratici, progetti di formazione per giovani designer e studenti di scuole di moda e design.
Nel tempo il Consorzio ha lavorato per creare una cultura del prodotto declinata in eventi che hanno legato l’artigianato all’arte in ambientazioni suggestive come il Guggenheim Museum di New York o il Centre Pompidou di Parigi, contribuendo ad affermare il prestigio del Made in Tuscany.
Il Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale è proprietario esclusivo del marchio di prodotto Pelle Conciata al Vegetale in Toscana.
La Raccolta Fondi
Prosegue la RACCOLTA FONDI “GIAMBOLOGNA E LA FATA MORGANA” a favore del prezioso complesso monumentale della Fonte della Fata Morgana, immerso ai piedi del colle di Fattucchia nel comune di Bagno a Ripoli.
Parte dei 30.000 euro già raccolti sono serviti alla realizzazione della copia della statua del Giambologna affidata al restauratore Filippo Tattini, ma l’auspicio dell’Associazione Giardino Corsini è vedere al più presto il Comune di Bagno a Ripoli aprire il cantiere per il recupero architettonico di questo straordinario complesso e poter contribuire entro il 2022 al restauro della vasca, del pavimento e al ripristino delle decorazioni murali.
È possibile contribuire alla raccolta fondi effettuando una donazione per l’ingresso alla Mostra (16-18 settembre, Giardino Corsini – Firenze) oppure sempre tramite:
BONIFICO BANCARIO
c/c n. 50459100000004030 dell’ASSOCIAZIONE GIARDINO CORSINI
c/o Intesa Sanpaolo Spa – Agenzia 8 / Via il Prato, Firenze
IBAN: IT09 K030 6902 9921 0000 0004 030
SWIFT:BCITITMMXXX
Causale: GIAMBOLOGNA E LA FATA MORGANA
CARTA DI CREDITO
È possibile dare un contributo utilizzando la carta di credito attraverso PayPal
BLOGS & CRAFTS Europe
Il futuro dell'artigianato
Anche quest’anno il contest oltrepassa i confini nazionali e si apre all’Europa e non solo nella selezione di 12 “Crafts” under 35 grazie alla collaborazione con il World Crafts Council Europe. Si rinnova la collaborazione con la Fondazione Ferragamo che organizza per i partecipanti una visita privata all’Archivio della Salvatore Ferragamo, custode della tradizione dell’azienda e di quella artigianalità tanto cara al suo fondatore. Camera di Commercio di Firenze offre ai partecipanti di BLOGS & CRAFTS 2022 un incontro sul tema “Come diventare imprenditore di se stessi” organizzato da PromoFirenze. Infine i crafts provenienti dall’estero, ospiti di ARTIGIANATO E PALAZZO e riuniti nell’area espositiva delle “Scuderie” di Palazzo Corsini, sono accolti per l’intera durata del loro soggiorno a Firenze da 25 hours hotel.
Agli influencer selezionati, che affiancheranno i giovani artigiani emergenti, il compito di raccontare live blogging la Mostra sui loro canali social. Il gruppo di giovani talent invitati a Firenze è ospitato da Starhotels e da La Ménagère.
Vincitori "Crafts"
“Gozo Weaving” di Christian Muscat – macramè – MALTA
Hugh Byrne Knives – coltelli – IRLANDA
Louise Mc Keever – vimini e paglia – FRANCIA
Moeki Yamada – tessitura – SPAGNA
Teio Ceramics di Teona Gorgiashvili – ceramica – GEORGIA
Atelier Volante – cartapesta – VENEZIA
“Keramô Ceramic” di Giulia Bonora – ceramica – VARESE
“Macavè” di Marianna Capuano – vetro – SALERNO
“Margart” di Margherita Sala – lampade -MILANO
Algranti Lab di Pietro Algranti – recupero – MILANO
Bernardo Bespoke Shoes di Bernardo Bartalesi – scarpe su misura – FIRENZE
Dalwin Designs – design – MILANO
Vincitori "Blogs"
Anna Pernice anna_pernice
Silvia Fornacini @viaggioanimamente
Lucia Coseddu @unasardafralenuvole
Anna Scrigni @anna.scrigni
Luca Cerfolini @cerfolo
Stefania Mangé @stefaniamanfre
Francesca Polizzi @francesca.polizzi
Valentina Messina @lamentina
Lorenzo Concas @lore2984
Costanza Cappelli @la_connie
Lisa Brancatisano @thistuscanlife
Ricette di Famiglia
“Il Crimine è servito” è il titolo dell’edizione 2022 di RICETTE DI FAMIGLIA, curata dalla giornalista enogastronomica Annamaria Tossani.
L’atteso appuntamento pomeridiano di ARTIGIANATO E PALAZZO (ore 18,00 Giardinetto delle Rose), in programma dal 16 al 18 settembre al Giardino di Palazzo Corsini di Firenze, vede protagonisti quattro fra i più importanti scrittori italiani di gialli e non solo: Patrizia Debicke Van Der Noot, Lucio Nocentini, Marco Vichi e Enzo Fileno Carabba.
Il pubblico vedrà realizzare live le ricette raccontate nei libri dei “giallisti”, eseguite dagli chef della Scuola d’Arte Culinaria Cordon Bleu di Firenze, con il prezioso contributo delle sue fondatrici Cristina Blasi e Gabriella Mari, sulla cucina professionale allestita da Casta. Al termine il pubblico potrà assaggiare le ricette preparate servite negli esclusivi piatti di porcellana Fornasetti della serie “Tema e Variazioni”, finemente decorati a mano.
Per ogni incontro sarà allestito un book corner per il firmacopie a cura di Brac.
PROGRAMMA.
Ogni giorno alle 18:00 nel Giardinetto delle Rose
VENERDÌ 16 SETTEMBRE
PATRIZIA DEBICKE VAN DER NOOT
L’eredità medicea. Vittima…o carnefice? ed.Tea
SABATO 17 SETTEMBRE
LUCIO NOCENTINI
Tutti insieme assassinatamente. ed. Delos Digital
DOMENICA 18 SETTEMBRE
MARCO VICHI
Non tutto è perduto ed. Guanda
ENZO FILENO CARABBA
Il digiunatore, ed. Ponte alle Grazie

Gentilezza e Sostenibilità
Nell’ambito del progetto iniziato nel 2021 e curato da Irene Ivoi – ecodesigner e industrial designer esperta in politiche e prevenzione rifiuti, ARTIGIANATO E PALAZZO ha svolto una indagine fra artigiani e designer di piccole e ricercate produzioni per conoscere quali argomenti enunciati nel format “Gentilezza e Sostenibilità 2021” sono più sentiti, con l’impegno di restituire in futuro risposte verticali adeguate.
I risultati della ricerca – ottenuti anche grazie al coinvolgimento attivo di partner quali Artex, ADI Toscana, Centrinno, ZeroW, ALIA, OmA, Michelangelo Foundation, Fondazione Cologni, MIDA e Comune di Firenze – sono stati presentati durante ARTIGIANATO E PALAZZO venerdì 16 settembre 2022 alle 16,00 nel Giardinetto delle Rose.
Consulta gli esiti del questionario